Ti vedo, ti sento, mi perdo (In attesa di Stradella)
opera in due atti
Libretto: Salvatore Sciarrino
Personaggi: Gli esecutori: Cantatrice, soprano, Coro (6 voci almeno), soprani, tenori, bassi. Gli spettatori: Musico, tenore, Giovane Cantore, baritono, Letterato, basso. I servi: Pasquozza, soprano, Chiappina, mezzosoprano, Solfetto, controtenore, Finocchio, baritono, Minchiello, basso.
Organico: Strumenti fuori scena: Ottavino*, Flauto contralto in Sol*, Corno inglese*, Clarinetto basso in Sib*, Fagotto*, Tromba in Do, Trombone, Cassa di bottiglie, Arpa,Pianoforte gran coda (tre pedali. Concertino di scena: Violino**, Viola*, 2 Violoncelli, Contrabbasso.
* = dopo il prologo passano al concertino. Nella scena 2 la Viola suona fuori.
** = solo alla fine del secondo atto, poi suona fuori.
Orchestra: 1,1,1,1, 2,2,2 Percussioni: Xilofono, Marimbone (5 ottave), 2 Timpani (uno anche con un Piatto), Lastra di acciaio inox (1 mt x 2, spessore circa 0,5 mm., appesa per il lato corto), Campana a lastra (grande), Tam tam, Gran Cassa, Archi: 10, 8, 6, 4, 4
Anno di composizione: 2017
(c): Rai Com 2017
Numero di catalogo: RTC - 6074
Commissioni: TEATRO ALLA SCALA (MILANO)E STAATSOPER UNTER DEN LINDEN (BERLIN)
Prima esecuzione: 14 novembre 2017 Milano, Teatro alla Scala, Orchestra del Teatro alla Scala
Maxime Pascal, direttore
Jürgen Flimm, regia
George Tsypin, scenografo
Ursula Kudrna, costumi
Olaf Freese, lighting designer
Interpreti:
Laura Aikin
Charles Workman
Otto Katzameier
Sonia Grané
Lena Haselmann
Thomas Lichtenecker
Christian Oldenburg
Emanuele Cordaro
Ramiro Coronado Maturana
Hun Kim, Massimiliano Mandozzi,
Chen Lingjie, Oreste Cosimo,
Sara Rossini, Francesca Manzo.
Durata: 120'