Luci mie traditrici
Opera in 2 atti
Dedica: a Marilisa Pollini che mi ha salvato la vita
Libretto: Salvatore Sciarrino, da "Il tradimento per l'onore" di Giacinto Andrea Cicognini (1664) con un'elegia di Claude le Jeune (1608) sopra un testo di Ronsard
PDF
Personaggi: La Malaspina (soprano), L'ospite (contralto), Un servo della casa (tenore), Il Malaspina (baritono), Voce dietro il sipario (soprano o contralto)
Organico: 2(=fl+fl.b).-.1(=cl.b).2. / -.2.2.-.2sax / perc (T.-t G.C lst crot 2cmp.tb 2 cmp.lst) / archi (2.2.2.1.1.)
Anno di composizione: 1996-98
(c): Ricordi 1998
Numero di catalogo: 138034
Manoscritti e documenti a stampa conservati presso la Fondazione Paul Sacher di Basilea
Manoscritti conservati presso l'Archivio Storico Ricordi di Milano
Prima esecuzione: 9.05.1998 [in italiano, col titolo "Die tödliche Blume"], Schwetzingen, Rokokotheater, Schwetzingen Festspiele - Sharon Spinetti soprano, Kai Wessel contralto, Georg Nigl tenore, Paul Armin Edelmann baritono, Stuttgarter Radio-Sinfonieorchester, Pascal Rophé direttore, Peter Oskarson regia, Birgit Angele scene e costumi, Uwe Belzner luci
Durata: 1h15'
Note: il testo è ora attribuito a Francesco Stramboli e il testo dell'elegia a Gilles Durant de la Bergerie